Cos'è Dormitaly

Dormitaly è il frutto di un’idea innovativa e sostenibile sviluppata da Euro Poliuretani S.r.l., resa possibile grazie al prezioso supporto della Regione Puglia. Questo ha consentito l’apertura di un nuovo polo produttivo interamente dedicato alla realizzazione di imbottiture in poliuretano riciclato.

Spinta dal forte impegno per la sostenibilità ambientale, Euro Poliuretani S.r.l. ha voluto affrontare la sfida di ridurre l’impatto ecologico legato alla produzione di poliuretano espanso. Da questa visione è nato Dormitaly: un prodotto che, attraverso un processo di recupero e trasformazione del poliuretano, consente di ottenere imbottiture altamente performanti, ma con un’impronta ambientale decisamente inferiore.

Materasso 100% eco

Chi Siamo

Dormitaly nasce da una visione innovativa e sostenibile di Euro Poliuretani S.r.l. che si è concretizzata grazie al supporto fondamentale della Regione Puglia, la quale ha reso possibile l’apertura di un nuovo polo produttivo dedicato alla realizzazione di imbottiti in poliuretano riciclato.

Euro poliuretani S.r.l., spinta dall’impegno verso la sostenibilità ha cercato una soluzione che riducesse l’impatto ambientale derivante dalla produzione di poliuretano espanso.

Così è nato Dormitaly, un prodotto che, grazie a un processo di recupero e trasformazione del poliuretano, permette di realizzare imbottiture altrettanto performanti, ma con un impatto ambientale significativamente ridotto.

oltre 20 anni di storia

Cos'è Dormitaly

Dormitaly è il frutto di un’idea innovativa e sostenibile sviluppata da Euro Poliuretani S.r.l., resa possibile grazie al prezioso supporto della Regione Puglia. Questo ha consentito l’apertura di un nuovo polo produttivo interamente dedicato alla realizzazione di imbottiture in poliuretano riciclato.

Spinta dal forte impegno per la sostenibilità ambientale, Euro Poliuretani S.r.l. ha voluto affrontare la sfida di ridurre l’impatto ecologico legato alla produzione di poliuretano espanso. Da questa visione è nato Dormitaly: un prodotto che, attraverso un processo di recupero e trasformazione del poliuretano, consente di ottenere imbottiture altamente performanti, ma con un’impronta ambientale decisamente inferiore.

Materasso 100% eco

Chi Siamo

Dormitaly nasce da una visione innovativa e sostenibile di Euro Poliuretani S.r.l. che si è concretizzata grazie al supporto fondamentale della Regione Puglia, la quale ha reso possibile l’apertura di un nuovo polo produttivo dedicato alla realizzazione di imbottiti in poliuretano riciclato.

Euro poliuretani S.r.l., spinta dall’impegno verso la sostenibilità ha cercato una soluzione che riducesse l’impatto ambientale derivante dalla produzione di poliuretano vergine.

Così è nato Dormitaly, un prodotto che, grazie a un processo di recupero e trasformazione del poliuretano, permette di realizzare imbottiture altrettanto performanti, ma con un impatto ambientale significativamente ridotto.

oltre 20 anni di storia

I NOSTRI PRODOTTI

Produciamo materassi, topper e cuscini in poliuretano riciclato, unendo comfort e sostenibilità. Grazie a un innovativo processo di recupero e trasformazione, diamo nuova vita al poliuretano, creando prodotti performanti e durevoli, con un impatto ambientale pari a zero.

Materassi in poliuretano riciclato

I nostri materassi sono realizzati utilizzando poliuretano riciclato, frutto di un processo innovativo che garantisce performance eccellenti e una lunga durata. I materassi marchiati Dormitaly offrono un sostegno equilibrato al corpo, adattandosi alle diverse zone di pressione per favorire una postura corretta durante il sonno.

Topper in poliuretano riciclato

I topper Dormitaly sono progettati per migliorare le prestazioni del materasso esistente, aumentando il livello di comfort e prolungandone il ciclo di vita. Realizzati anch’essi in poliuretano riciclato, offrono una superficie in grado di ridurre i punti di pressione, favorendo un sonno più profondo e rigenerante. I nostri topper sono facili da posizionare, leggeri e rappresentano una soluzione sostenibile ed efficace.

Cuscini in poliuretano riciclato

I cuscini Dormitaly combinano ergonomia e rispetto per l’ambiente. Grazie alla flessibilità e alla resistenza del poliuretano riciclato, offrono un sostegno ottimale aiutando a prevenire tensioni muscolari e favorendo un allineamento corretto della colonna vertebrale. Disponibili in diverse forme e gradi di rigidità, sono pensati per garantire un riposo vicino l’ambiente.

Come realizziamo i nostri prodotti

L’aspetto più rivoluzionario del processo di produzione del poliuretano riciclato risiede nella sua capacità di chiudere il ciclo produttivo in modo virtuoso.

Il poliuretano espanso, infatti, attraverso diverse fasi di lavorazione passa dall’essere uno scarto non recuperabile a un materiale con nuova vita, dalle prestazioni elevate e un impatto ambientale drasticamente ridotto.

Materiali

La qualità dei materiali

Attraverso un processo tecnologico avanzato, il poliuretano viene selezionato, trattato e rigenerato per dar vita a nuovi materiali dalle elevate prestazioni.

Poliuretano riciclato

Il poliuretano riciclato rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per il settore dell’arredamento e del bedding. Derivato dal recupero e dalla trasformazione di scarti di lavorazione, questo materiale consente di ridurre in modo significativo l’impatto ambientale.

Per essere ricontattato

Forniamo soluzioni in poliuretano riciclato ideali in grado di adattarsi a qualunque settore industriale. Garantiamo efficienza, sostenibilità e personalizzazione per soddisfare ogni esigenza produttiva.

Compila il form di contatto per ricevere maggiori informazioni.

Progetto: SERVIZI DI CONSULENZA INTERNAZIONALIZZAZIONE regione sociale Cod. progetto : B86I23000040007

Bando PIA (Programmi Integrati di Agevolazione) per il progetto denominato “TITOLO II CAPO 2 del regolamento generale aiuti ai programmi integrati promossi da piccole imprese ai sensi dell’articolo 27 del regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del 30 settembre 2014” di cui all’Atto Dirigenziale n. 797 del 07/05/2015.